Cosa cambia tra sospensioni e ammortizzatori?
Scopri le differenze e i 3 componenti più soggetti all’usura o rottura!
Tra i componenti più importanti a cui prestare attenzione troviamo sicuramente le sospensioni e gli ammortizzatori, in quanto vengono sollecitati continuamente dal manto stradale e hanno un ruolo fondamentale nella tenuta e nella stabilità dell’auto.
Sospensioni e Ammortizzatori: quali sono le differenze?
C’è una grande confusione tra ammortizzatori e sospensioni, soprattutto riguardo alla loro funzionalità. In realtà, ammortizzatori e sospensioni sono pezzi diversi, seppure collegati tra loro.
Le sospensioni sono le componenti che separano le gomme dalle “masse sospese”, ovvero carrozzeria, interni e motore. Sono elastiche e collegano il telaio alle ruote, assorbendo eventuali sollecitazioni durante la guida: in questo modo mantengono l’auto stabile e rendono la guida più confortevole.
Gli ammortizzatori sono dei componenti delle sospensioni: hanno una forma a cilindro e servono ad attenuare il movimento delle sospensioni dopo una sollecitazione, evitando che quest’ultime tornino allo stato iniziale in modo troppo brusco. Rendono la guida più fluida e, insieme a una buona bilanciatura delle gomme dell’auto, anche più stabile.
Sospensioni e Ammortizzatori: quando e perché vanno sostituiti?
Come abbiamo potuto constatare, gli ammortizzatori (e con essi le sospensioni) ricoprono un ruolo fondamentale e insieme ai freni e agli pneumatici rappresentano il pilastro centrale dell’intera automobile.
Per questo motivo bisogna eseguire una manutenzione periodica ed efficiente così da mantenerli sempre in condizioni ottimali e soprattutto sostituirli puntualmente quando necessario così da evitare spiacevoli inconvenienti che potrebbero intaccare, il comfort e la sicurezza alla guida.
Generalmente si consiglia un controllo di sospensioni e ammortizzatori in officina almeno ogni 20 mila chilometri e di ricorrere alla loro completa sostituzione ogni 80 mila chilometri.
Questi parametri non valgono sempre, in quanto il livello di usura degli ammortizzatori è fortemente influenzato dai chilometri percorsi, dal tipo di auto su cui sono installati, dalle condizioni del manto stradale e ovviamente anche dalla loro qualità costruttiva.
Ammortizzatori: i 3 componenti più soggetti a usura, malfunzionamenti e rotture
• SUPPORTI
vanno sostituiti necessariamente in contemporanea agli ammortizzatori, in quanto vengono sottoposti allo stesso livello di stress e per questo motivo pregiudicano l’intero stato di salute dell’impianto. Un loro cedimento, infatti, potrebbe provocare gravi danni agli ammortizzatori con un conseguente pericolo alla guida;
• KIT DI PROTEZIONE
anche in questo caso è altamente consigliato la sua sostituzione insieme ai supporti e quindi ogni 80 mila chilometri. Si occupano di proteggere gli ammortizzatori da qualsiasi traccia di sporco, detriti e possibili oggetti taglienti presenti sull’asfalto;
• MOLLE
avere delle molle in ottimo stato è fondamentale per continuare a usufruire di un assetto stabile e ben bilanciato, la loro usura provoca una risposta negativa dell’intero ammortizzatore e ogni asperità della strada provoca un forte contraccolpo all’intero abitacolo.
Ti ricordi l’ultima volta che hai fatto controllare le sospensioni della tua auto?
Nelle nostre due sedi PVM Gomme a Limbiate e Cinisello Balsamo oltre a occupaci della vendita di gomme nuove e gomme usate, dei migliori marchi premium (Michelin – Continental – Pirelli – Goodyear – Bridgestone – Firestone), offriamo anche servizi di officina, come il controllo e sostituzione di sospensioni e ammortizzatori in Monza Brianza.
Vuoi saperne di più sul nostro servizio di sostituzione sospensioni e ammortizzatori in provincia di Monza e Brianza?
Clicca qui!