Quando è ora di cambiare le pastiglie dei freni? Ecco tutto quello che devi sapere!
L’auto è composta da diversi componenti, tutti necessari a garantire la sicurezza alla guida, ma alcuni sicuramente hanno un maggiore impatto a tal fine, tra questi vi è il sistema frenante che deve essere costantemente controllato.
Come funzionano le pastiglie dei freni?
Lo spazio di frenata è determinato non solo dall’usura degli pneumatici, ma anche dal peso della vettura, dalla velocità della stessa, dalle condizioni del manto e infine dallo stato di usura delle pastiglie dei freni. Queste hanno solitamente una forma ovale, anche se irregolare, e sono formate da materiale di attrito metallico e resistono alle alte temperature.
Nel momento in cui freni, l’impianto idro-meccanico esercita, attraverso il liquido dei freni, una spinta sulle pinze dei freni. Queste a loro volta stringono le pastiglie dei freni sul disco e le ruote vengono bloccate. Tuttavia, se le pastiglie dei freni sono troppo usurate tale meccanismo funziona male, o non funziona per niente, e quindi la frenata non è efficiente.
Quando fare il cambio delle pastiglie dei freni in Monza Brianza?
L’usura delle pastiglie dei freni, così come delle altre componenti dell’auto, è graduale. Ne consegue che costantemente vi sono piccoli deterioramenti delle prestazioni non percepibili e quindi non ci si rende realmente conto che la frenata non è più efficiente.
Vi sono però dei parametri da tenere in considerazione: solitamente si deve effettuare la sostituzione delle pastiglie dei freni ogni 30.000/40.000 km.
Questo parametro però non è assoluto, infatti vi possono essere delle varianti che portano ad una maggiore o minore usura delle pastiglie dei freni, come il peso dell’auto, la velocità a cui si è abituati a guidare e, infine, lo stile di guida, ovvero se si percorrono percorsi più o meno trafficati dove è necessario utilizzare più frequentemente il freno.
Cambio pastiglie dei freni: 6 segnali d’allarme che ti avvisano che è ora di sostituirle
- FRENATA CON UN RUMORE STRIDULO
questo è dovuto al fatto che il materiale d’attrito è ormai esaurito e quindi il disco dei freni è stretto dalla base metallica delle pastiglie dei freni;
- FRENATA OVATTATA
per riuscire a fermare l’auto, occorre spingere a fondo sul pedale del freno;
- ODORE DI BRUCIATO/CHIMICO
un odore strano dell’auto può segnalare un’usura eccessiva delle pastiglie dei freni o che le pinze sono bloccate;
- IL PEDALE DEL FRENO VIBRA
quando le pastiglie dei freni sono usurate si avvertono delle vibrazioni al pedale al momento della frenata;
- APPOSITA SPIA ACCESA
su molti veicoli sono applicati dei sensori in grado di segnalare lo stato di usura delle pastiglie dei freni attraverso una spia luminosa che appare sul quadro dell’auto;
- SPIA LIQUIDO FRENI ACCESA
un segnale di possibile consumo eccessivo delle pastiglie dei freni potrebbe essere rappresentato dall’accensione della spia luminosa relativa al liquido freni.
Hai riconosciuto uno di questi sintomi…
Oppure preferisci fare un controllo per la tua sicurezza?
Nelle nostre due sedi PVM Gomme a Limbiate e Cinisello Balsamo oltre a occupaci della vendita di gomme nuove e gomme usate, dei migliori marchi premium (Michelin – Continental – Pirelli – Goodyear – Bridgestone – Firestone), offriamo anche servizi di officina, come il controllo e il cambio pastiglie dei freni in provincia di Monza e Brianza.
Il nostro team di professionisti qualificati controllerà il livello dell’olio e lo stato dell’usura dei dischi e delle pastiglie dei freni, cioè se le stesse sono consumate in modo omogeneo o meno: un’usura disomogenea potrebbe indicare che la pinza dei freni è bloccata o difettosa, in tal caso per avere un veicolo sicuro è necessario procedere alla sostituzione di questa componente.
Vuoi saperne di più sul nostro servizio di cambio pastiglie freni in provincia di Monza e Brianza?
Clicca qui!